Assistenza


Domande frequenti

Cliente

Come posso prenotare un’imbarcazione?

Per poter prenotare un’imbarcazione, basta semplicemente inserire la data ed il porto d’imbarco e scegliere, tra le imbarcazioni offerte, quella che meglio soddisfa le vostre esigenze. Una volta prenotata l’imbarcazione, il proprietario avrà 24 ore di tempo per accettare o rifiutare la richiesta e, solo in seguito all’accettazione, effettuerai il pagamento del noleggio ed eventuali extra aggiuntivi da te scelti.

Cosa significa noleggiare un’imbarcazione?

Noleggiare un’imbarcazione significa avere a disposizione l’imbarcazione, incluso l’equipaggio. Sarete quindi accompagnati da uno skipper/comandante professionista per il vostro noleggio. In caso vogliate un’imbarcazione senza skipper/Comandante (Locazione), sarete voi a condurre l’imbarcazione e quindi i responsabili. Per imbarcazione superiore a 40cv c’è obbligo di patente nautica.
Nel costo noleggio, salvo diversamente specificato dal proprietario, il carburante, cambusa ed eventuali spese di ormeggio (ad eccezione del porto base) non sono incluse.

Quali metodi di pagamento sono ammessi?

La piattaforma utilizza Stripe come gate di pagamento con carta di credito. Compilando l’apposito modulo situato in fondo alla homepage, è possibile richiedere il pagamento tramite bonifico bancario. Per le richieste di preventivo effettuate tramite modulo, alla conferma del proprietario, verrà inviato un link Stripe per effettuare pagamento tramite Carta.

E’ prevista la cancellazione? Cosa devo fare in caso di cattivo tempo?

In seguito ad accettazione del proprietario è prevista la cancellazione secondo i termini di cancellazione descritti nei T&C. In essi sono presi in considerazione anche alcuni casi straordinari.
Per quanto riguarda una cancellazione meteo, se le avverse condizioni meteo marine non permettono di navigare in sicurezza e il Proprietario conferma la cancellazione, puoi annullare il noleggio o la locazione fino a un giorno prima dell’inizio.
Procedi accedendo alla pagina “Le mie prenotazioni”, clicca su “Annulla la prenotazione” e seleziona come motivazione “Causa meteo”.
Perché tu sia rimborsato del costo del noleggio, il Proprietario deve confermare la cancellazione.
I costi di servizio di Flegrea Charter non saranno comunque rimborsati, ma otterrai un voucher della validità di 12 mesi a partire dalla data di annullamento, utilizzabile per la tua prossima prenotazione.
In tal caso, dovrai inviare un’email a amministrazione@flegreacharter.it per informarci dell’accordo, prima dell’inizio della data di inizio del noleggio o locazione. Se il noleggio o la locazione hanno durata superiore a un giorno, la cancellazione per causa avverse condizioni meteo marine meteo non è applicabile.

E’ possibile richiedere un preventivo?

Se siete indecisi o avete esigenze particolari, potete scriverci tramite l’apposito modulo richieste in fondo alla homepage o via mail, indicandoci le vostre particolari esigenze, tipo di barca che desiderate (vela, motore, catamarano…), numero di passeggeri, tipo di esperienze che volete vivere etc.
Andremo mirati e contatteremo i proprietari presenti sulla nostra piattaforma provando ad inoltrarvi il preventivo che soddisfa al meglio le vostre richieste.

 

Domande frequenti

Proprietario

Come posso registrare la mia imbarcazione?

Per registrare una o più imbarcazioni, dalla Home del sito www.flegreacharter.it cliccando su “Registra imbarcazione” inizierà la fase di registrazione e una volta terminata, sarà effettuato il controllo e sottoposta all’approvazione della piattaforma.
Nel registrare l’imbarcazione, bisognerà compilare tutti i campi obbligatori e seguire step by step la fase di registrazione; una volta completata, avrete a disposizione il vostro account da cui potrete modificare in qualsiasi momento le vostre disponibilità, prezzo, scontistiche ed extra aggiuntivi.

Qualsiasi tipo di imbarcazione può essere registrata?

Per i proprietari professionisti (società di noleggio/locazione) qualsiasi tipo di imbarcazione potrà essere iscritta; per i proprietari privati che usufruiscono del contratto di noleggio occasionale (art.49bis CND), solo le imbarcazioni iscritte all’ ATCN e quindi provviste di certificato di sicurezza, targa immatricolazione. Potrai noleggiare la tua imbarcazione in perfetta sicurezza e legalmente.
I proprietari privati in possesso di un natante, quindi, non potranno, secondo normative vigenti, effettuare alcun tipo di noleggio e pertanto non è consentito iscriverli sulla piattaforma.

Che prezzo di noleggio posso inserire?

Il prezzo di noleggio è a discrezione del proprietario e verrà inserito in fase di iscrizione a seconda del periodo. Il prezzo è modificabile durante il corso del tempo e vi è la possibilità di mettere a sconto il noleggio dell’imbarcazione per un particolare periodo. Si richiede comunque di inserire il vostro prezzo del noleggio  come da listino prezzi già applicati.

Cosa devo fare se un cliente prenota la mia imbarcazione?

In qualità di proprietario, avrai 24 ore per confermare o rifiutare la prenotazione. Una volta che hai accettato la prenotazione per la data stabilita, il cliente avrà i tuoi contatti e viceversa.

Come funziona per il pagamento?

Il cliente pagherà direttamente tramite la piattaforma il prezzo del noleggio ed eventuali extra forniti dal proprietario. A noleggio effettuato, come da T&C, verrà corrisposto il saldo del noleggio escluse le commissioni della piattaforma.

Posso annullare una prenotazione da me accettata?

Il proprietario, una volta accettata una prenotazione, non può annullare, salvo casi eccezionali come da T&C.

Come posso usufruire dei servizi messi a disposizione per il proprietario?

Flegrea Charter cercherà sempre di aggiungere collaborazioni importanti per quanto riguarda la “salute” delle imbarcazioni. Una scontistica su questi servizi, può significare risparmio dei costi di gestione e manutenzione ordinaria o straordinaria e, quindi, guadagno aggiuntivo a fine anno. Per la richiesta di usufruire dei servizi contattare Flegrea Charter tramite i nostri canali, oppure contattare la ditta “Partner” e specificare di essere iscritti alla piattaforma.

 

 

 

FAQ Contratti di utilizzazione

(Codice nautica da diporto)

Locazione

Art. 42-Locazione e forma del contratto
  1. La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato.
  2. Con l’unità da diporto locata, il conduttore esercita la navigazione e ne assume la responsabilità ed i rischi.
  3. Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è tenuto a bordo in originale o copia conforme.
  4. La forma del contratto di sublocazione o di quello di cessione è regolata dal comma 3.
Art. 43-Scadenza del contratto
  1. Salvo espresso consenso del locatore, il contratto non s’intende rinnovato ancorché, spirato il termine stabilito, il conduttore conservi la detenzione dell’unità da diporto.
  2. Salvo diversa volontà delle parti, nel caso di ritardo nella riconsegna per fatto del conduttore per un periodo non eccedente la decima parte della durata del contratto di locazione, non si fa luogo a liquidazione di danni ma al locatore, per il periodo di tempo eccedente la durata del contratto, è dovuto un corrispettivo in misura doppia di quella stabilita nel contratto stesso.
Art. 44-Prescrizione
  1. I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono col decorso di un anno. Il termine decorre dalla scadenza del contratto o, nel caso di cui al comma 2 dell’articolo 43, dalla riconsegna dell’unità.
Art. 45-Obblighi del locatore
  1. Il locatore è tenuto a consegnare l’unità da diporto, con le relative pertinenze, in perfetta efficienza, completa di tutte le dotazioni di sicurezza, munita dei documenti necessari per la navigazione e coperta dall’assicurazione di cui alla legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive modificazioni.
Art. 46-Obblighi del conduttore
  1. Il conduttore è tenuto ad usare l’unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dalla licenza di navigazione e in conformità alle finalità di diporto.
 
 

 Noleggio

Art. 47-Noleggio di unità da diporto
  1. Il noleggio di unità da diporto è il contratto con cui il noleggiante, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione dell’altra parte, noleggiatore oppure più noleggiatori a cabina, rispettivamente, l’unità da diporto o parte di essa per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto. L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
  2. Il contratto di noleggio non può avere ad oggetto l’attività di collegamento di linea ad orari prestabiliti tra due o più località predefinite.
  3. Il contratto di noleggio o di subnoleggio delle imbarcazioni e delle navi da diporto è redatto per iscritto a pena di nullità e deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
  4. Nel caso di noleggio a cabina, salva diversa volontà delle parti, sono stipulati più contratti di noleggio per quanti sono i noleggiatori di ogni cabina o gruppo di cabine oggetto dei contratti stessi. In ogni caso, nei contratti è riportata l’indicazione del numero delle persone da imbarcare.
Art. 48-Obblighi del noleggiante
  1. Il noleggiante è obbligato a mettere a disposizione l’unità da diporto in perfetta efficienza, armata ed equipaggiata convenientemente, completa di tutte le dotazioni di sicurezza, munita dei prescritti documenti e coperta dall’assicurazione di cui alla legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive modificazioni, estesa in favore del noleggiatore o dei noleggiatori a cabina e dei passeggeri per gli infortuni e i danni subiti in occasione o in dipendenza del contratto di noleggio, in conformità alle disposizioni ed ai massimali previsti per la responsabilità civile.
Art. 49-Obblighi del noleggiatore
  1. Nel noleggio di unità da diporto, salvo che sia stato diversamente pattuito, il noleggiatore provvede al combustibile, all’acqua ed ai lubrificanti necessari per il funzionamento dell’apparato motore e degli impianti ausiliari di bordo, per la durata del contratto.
1-bis. Nel caso di noleggio a cabina, salvo che sia stato diversamente pattuito, i noleggiatori provvedono a quanto previsto nel comma 1 secondo le quote stabilite nel contratto.

Art. 49-bis-Noleggio occasionale

  1. Al fine di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, il proprietario persona fisica o società non avente come oggetto sociale il noleggio o la locazione, (8) ovvero l’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria, di imbarcazioni e navi da diporto di cui all’articolo 3, comma 1 iscritte nei registri nazionali, può effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio della predetta unità. Tale forma di noleggio non costituisce uso commerciale dell’unità.
  2. Il comando e la condotta dell’imbarcazione da diporto possono essere assunti dal titolare, dall’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria dell’imbarcazione ovvero attraverso l’utilizzazione di altro personale, con il solo requisito del possesso da almeno tre anni della patente nautica di cui all’articolo 39 del presente codice, in deroga alle disposizioni recanti l’istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.
Nel caso di navi da diporto, in luogo della patente nautica, il conduttore deve essere munito di titolo professionale del diporto. Qualora sia utilizzato personale diverso, le relative prestazioni di lavoro si intendono comprese tra le prestazioni occasionali di tipo accessorio di cui all’articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e ad esse si applicano le disposizioni di cui all’articolo 72 del citato decreto legislativo n. 276 del 2003.
  1. Ferme restando le previsioni di cui al presente titolo, l’effettuazione del noleggio è subordinata esclusivamente alla previa comunicazione, da effettuare mediante modalità telematiche e comunque finalizzate alla semplificazione degli adempimenti, all’Agenzia delle entrate e alla Capitaneria di porto territorialmente competente, nonché all’Inps ed all’Inail, nel caso di impiego di personale ai sensi dell’ultimo periodo del comma 2.
L’effettuazione del servizio di noleggio in assenza della comunicazione alla Capitaneria di porto comporta l’applicazione della sanzione di cui all’articolo 55, comma 1, del presente codice, mentre la mancata comunicazione all’Inps o all’Inail comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73.
3-bis. Il contratto di noleggio deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
  1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ed il Ministro del lavoro e delle politiche sociali sono definite le modalità di attuazione delle disposizioni di cui al comma 3.
  2. I proventi derivanti dall’attività di noleggio di cui al comma 1, di durata complessiva non superiore a quarantadue giorni, sono assoggettati, a richiesta del percipiente, a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nella misura del 20 per cento, con esclusione della detraibilità o deducibilità dei costi e delle spese sostenute relative all’attività di noleggio.
L’imposta sostitutiva è versata entro il termine stabilito per il versamento a saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’acconto relativo all’imposta sul reddito delle persone fisiche è calcolato senza tenere conto delle disposizioni di cui al presente comma.
Per la liquidazione, l’accertamento, la riscossione e il contenzioso riguardanti l’imposta sostitutiva di cui al presente comma si applicano le disposizioni previste per le imposte sui redditi.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono stabilite modalità semplificate di documentazione e di dichiarazione dei predetti proventi, le modalità di versamento dell’imposta sostitutiva, nonché ogni altra disposizione utile ai fini dell’attuazione del presente comma.
La mancata comunicazione all’Agenzia delle entrate prevista dal comma 3, primo periodo, preclude la possibilità di fruire del regime tributario sostitutivo di cui al presente comma, ovvero comporta la decadenza dal medesimo regime.
 

Contatti Flegrea Charter

In caso di dubbi potete contattare via mail o tramite modulo in fondo alla homepage e saremo lieti di rispondere alle vostre domande e/o dubbi.

email: amministrazione@flegreacharter.it