
Andare in barca significa godersi a pieno tutti i momenti che si trascorrono in mezzo al mare; che sia la propria barca, oppure una barca noleggiata, il risultato finale deve avere due alti standard: comfort e sicurezza. Se per il primo ci si affida al tipo ed al modello di barca, per la sicurezza della propria imbarcazione abbiamo il certificato di sicurezza, che ci attesta qualsiasi tipo di conformità.
Certificato di sicurezza imbarcazioni: che cos’è e come averlo
Il certificato di sicurezza attesta la rispondenza dell’unità da diporto immatricolata alle norme tecniche ed amministrative di sicurezza previste dall’attuale codice della nautica da diporto. Possiamo quindi affermare che il rilascio o rinnovo è la migliore occasione per l’armatore di valutare l’effettiva idoneità della propria imbarcazione. Il certificato è rilasciato dall’autorità marittima o da quella della navigazione in acque interne sulla base della documentazione tecnica rilasciata da un organismo certificato riconosciuto. La validità iniziale del certificato di sicurezza varia a seconda del tipo di marcatura CE dell’imbarcazione:
-Imbarcazioni nuove con marcatura CE (categ. di progettazione A o B) e per imbarcazioni non marcate CE abilitate alla navigazione senza limiti, la validità è di 8 anni.
-Imbarcazioni nuove con marcatura CE (categ. di progettazione C o D) e per le imbarcazioni senza marcatura CE ed abilitate alla navigazione entro le sei miglia dalla costa, la validità è di 10 anni.
-Per le unità non marcate CE, di seconda mano, soggette ad accertamento tecnico (visita iniziale) da parte dell’Organismo Notificato, la validità può essere di durata inferiore, secondo le prescrizioni stabilite dall’Organismo Notificato stesso.
Dopo il periodo iniziale della validità è necessario procedere al rinnovo del certificato con visita periodica ogni 5 anni per qualsiasi tipo di imbarcazione. In caso di gravi avarie o modifiche rilevanti dell’imbarcazioni, la validità del certificato di sicurezza è sospesa e sarà necessario sottoporre la barca a visita di convalida da parte di un organismo notificato. Se si tratta di una unità nuova, il documento viene rilasciato dall’ufficio d’iscrizione, senza necessità di accertamenti da parte di un Organismo Notificato. Il certificato sarà rilasciato sulla base della sola documentazione tecnica prevista per l’iscrizione. Queste sono la dichiarazione di conformità CE del fabbricante e, se del caso, copia dell’attestato CE del tipo.
Certificato di idoneità al noleggio
Le imbarcazioni adibite al noleggio, quindi quelle imbarcazioni che fanno attività commerciale di locazione e noleggio, dovranno essere in possesso, previa visita tecnica ispettiva, del certificato di idoneità al noleggio. Questo certificato accerta che persistono le condizioni esistenti all’atto della visita iniziale. Ha validità di 3 anni per tutte le unità: sia per quelle marcate CE sia per quelle che non lo sono. Anche in questo caso, a seguito di gravi avarie o modifiche rilevanti dell’imbarcazione, il certificato di idoneità al noleggio è sospeso e sarà necessario sottoporre l’unità a visita di convalida da parte dell’Organismo notificato.
Enave come partner Flegrea Charter
ENAVE – Ente Navale Europeo srl è un Organismo Notificato (n. 2406) alla Comunità Europea dallo Stato Italiano. Esso è autorizzato a condurre le procedure di valutazione di conformità per marcature CE e ad effettuare visite di idoneità per il certificato di sicurezza e quello di idoneità al noleggio.
Flegrea Charter ha scelto ENAVE, uno dei player maggiori del suo ambito. Vogliamo dare ai nostri clienti il miglior supporto possibile inerente alla sicurezza della propria imbarcazione. Inoltre ENAVE ha concesso un trattamento particolare per i nostri clienti, in particolar modo per chi registra la propria imbarcazione in piattaforma. Che siano privati o società di noleggio.
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta, non esitate a contattarci per le Vostre richieste di preventivo.