
La scelta di effettuare una vacanza in barca durante l’estate sta prendendo sempre più piede e consapevolezza tra le persone. Ad oggi acquistare una barca nuova o una barca usata può avere costi elevati, oltre che costi di gestione non indifferenti (leggi qui il nostro articolo).
Ecco quindi che tra i reali appassionati ed utilizzatori di barche, prendono sempre più piede i programmi di gestione imbarcazioni. Questi vengono proposte da varie società di noleggio barche, le quali massimizzeranno l’utilizzo della barca, noleggiandola ai loro clienti. Molto più semplice è trovare un programma di gestione per barche a vela, da cui nasce questo tipo di business.
Così come è avvenuto per il mercato automobilistico ed immobiliare, le barche non si comprano più, ma si instaurano contratti di gestione che possono valorizzarle, mantenendole in perfetto ordine, facendone recuperare buona parte del valore di acquisto.
Come funziona un programma di gestione barche?
Vi starete chiedendo ovviamente come funziona questo programma di gestione barche, e perché può essere conveniente per un armatore.
L’armatore non avrà una disponibilità elevata di tempo che gli permette di utilizzare la barca per tutto l’anno e/o per gran parte della stagione estiva. Questo significa avere una barca ferma per molti giorni e costi di gestione che peseranno sull’armatore. Il trend di noleggiare una barca per trascorrere le proprie vacanze in maniera esclusiva è in netto aumento negli ultimi anni. Ecco che quindi, per l’incontro di domanda ed offerta, molte società di charter propongono vari tipi di programmi di gestione. Ciò darà ai clienti sempre un’ampia scelta di barche quanto più nuove possibili, oltre a creare una rendita per l’armatore. L’armatore avrà la possibilità di utilizzare la propria barca in alcuni giorni/settimane estive oltre che nel periodo di bassa stagione quando la barca non è noleggiata.
In sintesi, l’armatore acquista la sua barca nuova (anche tramite leasing o mutuo nautico) e darà in gestione la barca alla società di charter scelta. La società che prenderà in gestione la barca, garantirà alcune settimane di utilizzo all’armatore in alta stagione (dipende dal tipo di contratto che si ha tra le parti) oltre che la possibilità di utilizzarla in bassa stagione e quando non è noleggiata. Le spese di gestione della barca sono a carico della società di charter, che inoltre darà un corrispettivo dei proventi del noleggio della barca all’armatore.
Questo permetterà all’armatore di godere della barca nei pochi periodi liberi che ha dal lavoro, e di avere una rendita dal noleggio della stessa. Al termine del contratto di gestione della barca (che generalmente dura dai 4 ai 7 anni) l’armatore tornerà in pieno possesso della barca, e potrà decidere di venderla e comprarne un’altra più nuova o tenerla e goderne per tutto l’anno.
Vantaggio delle società di charter e dei noleggiatori
Le società di charter, avranno quindi a disposizione barche nuove da poter offrire ai propri clienti, senza l’ingente esborso dell’acquisto. Dovranno quindi effettuare la manutenzione della barca e commercializzarla ed ottimizzarla nel mercato del charter, per creare una rendita quanto più alta possibile sia per l’armatore, sia per se stessi. Ovviamente, una rendita maggiore ed un ottimo posizionamento sul mercato di gestione barche, farà si che sempre più armatori si affidino a questa formula.
Per chi noleggia invece, il grande vantaggio e che ci sia sempre un ottimo ricambio di flotte delle varie società di charter, e quindi poter noleggiare una barca quanto più nuova e confortevole possibile. Inoltre, essendo spesso acquistata da un armatore, in parte per uso privato, sarà dotata di optional e/o attrezzature migliori.
Yacht management per barche a motore e yacht di lusso
Per la gestione di barche a motore o di yacht la questione sarà leggermente diversa essendo il costo barca ed i costi di gestione più elevati rispetto alle barche a vela. Ed è per questo che alcune società di brokeraggio effettuano un sistema di gestione ed ottimizzazione della barca a 360 gradi. Una volta che l’armatore effettua l’investimento per la propria barca dei sogni, i broker potranno renderla disponibile per i propri clienti. Inoltre per un servizio di yacht management completo, avranno cura di trovare il miglior equipaggio possibile, eseguire tutte le pratiche contrattuali di noleggio oltre che seguire il cliente dall’inizio alla fine del charter. Anche in questo caso, ci sarà un accordo tra l’armatore ed il broker, per lasciare alcuni giorni/settimane disponibile la barca all’armatore.
Anche in questo caso, oltre ad avere una rendita da parte dell’imbarcazione, l’armatore potrà coprire le alte spese di gestione di una barca a motore. Inoltre la barca non sarà ferma in porto e quindi ad usure da inutilizzo che ne comprometteranno le prestazioni stagionali.
Considerazioni finali
Il programma di gestione barche, sicuramente è pensato per gli armatori che non riescono a godere della propria barca in maniera costante durante l’estate. Oltre a crearvi una rendita, non dovrete pagare i costi di gestione della barca, e la utilizzerete nel periodo concordato con la società di charter. Sicuramente non sarà adatta per chi si innamora a prima vista di un bene, e soprattutto della propria barca. Inoltre se la utilizzate per molto tempo durante l’estate, un programma di gestione che limita le vostre uscite non sarà il massimo.
Se sei un armatore in Campania, e vuoi creare una rendita con la tua imbarcazione (immatricolata), non esitare a contattarci. Molti privati, società di charter o di gestione imbarcazione, registrano la propria flotta sul nostro portarle, e creano annunci mirati per i potenziali clienti!