
Il golfo di Napoli è impreziosito dalla presenza di diverse isole. Capri, Ischia e Procida sono celebri in tutto il mondo per le loro bellezze, i suggestivi panorami e le caratteristiche naturalistiche e culturali. Ischia e Procida nascono dall’intensa attività vulcanica dei Campi Flegrei; di questa origine vulcanica ne restano le tracce nelle numerose sorgenti termali e fumarole presenti lungo le coste e sul fondo marino.
Ischia è conosciuta come la Capitale del Benessere del Mediterraneo. Detta anche “isola verde”, oltre alla varietà della flora, gode di caratteristiche baie nelle quali si manifesta l’attività termale. Inoltre, per i visitatori più esigenti, presenta anche il suo lato luxury con strutture e servizi di primissimo livello.
Le baie di interesse in barca
Girare l’isola in barca, oltre ad essere rilassante è anche molto comodo. Ci consente di visitare più luoghi nella stessa giornata evitando traffico e caos dal lato terra; oltretutto una “vista lato mare” ha sempre quel fascino in più!
Tra le varie baie, la più famosa è quella di Sorgeto, con il suo specchio di acqua calda ed acqua fredda che, mescolandosi, formano delle magnifiche terme naturali e fumarole a cielo aperto.
Restando a sud dell’isola, la baia di Sant’Angelo e la spiaggia dei Maronti sono punti d’interesse cari anche a tutti gli ischitani.
Anche la baia della “Scarrupata”, con le sue acque cristalline e le rocce vulcaniche che scendono a picco nel mare, è un luogo dove vale la pena fare un tuffo.
Passando al lato ovest, oltre a Forio d’ischia, uno dei porti turistici dell’isola, possiamo ammirare la baia di Citara che fa da cornice ai Giardini Poseidon, complesso termale famoso in tutto il mondo.
Navigando al lato est dell’isola, Ischia gode di veri e propri spezzoni di paradiso. Lungo la costa è possibile godersi il mare tra le grotte tipiche della conformazione costiera come la grotta Verde e la grotta del Mago.
Incantevole, inoltre, lo scenario al tramonto (e non solo) del castello Aragonese.
Da menzionare anche la spiaggia di Cartaromana e il magnifico Giardino Eden, beach club dove è possibile pranzare e godersi le prelibatezze in uno dei luoghi più esclusivi di Ischia.
Da dove conviene noleggiare per una giornata in barca ad Ischia
Se non siete già sull’isola di Ischia, noleggiare una barca in uno delle marine tra i Campi Flegrei e Napoli è la soluzione migliore. Maggiori saranno le prestazioni dell’imbarcazione e minore sarà il tempo di navigazione per arrivare alla destinazione.
Tra i Campi Flegrei abbiamo i porti di Monte di Procida e Bacoli con distanze tra le 6 e le 9 miglia nautiche (per i punti di interesse di Ischia più vicini). Dato il minor tempo di navigazione, potrete godere più a lungo delle meravigliose baie Ischitane.
Il porto di Pozzuoli è poco più distante (10-12 Miglia) e noleggiare una barca per l’isola di Ischia può essere un giusto compromesso se siete in vacanza a Napoli.
Nisida, anche se fa parte del comune di Napoli, è anch’essa vicina quanto Pozzuoli. Dai suoi pontili galleggianti ci sono varie imbarcazioni pronte a partire e farvi vivere una giornata unica.
Gli ormeggi di Napoli da dove partire sono vari: partendo da Nisida, passando per la zona di Mergellina e Borgo marinari (14-15 miglia) nel cuore di Napoli, Torre Annunziata e Torre del greco fino ad arrivare a Marina di Stabia (tra le 18 e 23 miglia circa).
Dunque, se hai voglia di trascorrere una giornata di relax ad Ischia, cerca le imbarcazioni proposte dai nostri armatori tra i Campi Flegrei e Napoli. Visita il nostro sito per altre destinazioni in Campania, trova la barca più vicina a te!
Se hai esigenze specifiche non esitare a contattarci tramite modulo di contatto o ai nostri recapiti.