
“Qui, in questo luogo del mondo che non è di questo mondo, dove ogni sguardo è già emozione e ogni pensiero è già sogno, qui puoi.” Cit.
Questo luogo del mondo è la Costiera Amalfitana. Situata a sud della penisola Sorrentina, è un tratto di costa che va da Positano a Vietri sul mare. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997, famosa per il suo fascino ed eleganza, ogni anno è meta di centinaia di migliaia di turisti incantati da tanta bellezza. Se da lato terra questo “balcone sospeso” a metà tra le acque blu cobalto del Tirreno e l’azzurro del cielo è molto affollato, via mare si riesce ad avere una vista sui paesini che ne fanno parte.
Un tour in barca in costiera amalfitana è ciò che non deve mancare mai se si decide di visitare questa meraviglia. Ecco dove ancorare e cosa ammirerete durante il vostro tour.
Vista “lato mare” sulla Costiera Amalfitana
Venendo da punta Campanella, a bordo della vostra barca il primo paese della Costiera da ammirare sarà Positano. Una “bomboniera” sull’acqua, con la sua moltitudine di casette colorate incastonate nella roccia. Fermarsi ed ammirare tanto fascino è d’obbligo se si visita la costiera via mare. Se si vuole sarà possibile scendere chiedendo al vostro “skipper” di fermarsi per una breve sosta; sbarcati a terra potrete respirare la sua caratteristica atmosfera, con una passeggiata tra i vicoli o con una pausa rilassante sulla spiaggia. Di fronte Positano, una menzione particolare va poi alle isolette “Li Galli”: isolette private dove avrete la possibilità di tuffarvi in un angolo di paradiso incontaminato, nuotando nelle acque cristalline.
Proseguendo, superando le coste di Arienzo e Praiano, altri luoghi d’interesse sono il fiordo di Furore e la grotta dello smeraldo. Il primo è costituito da una rientranza del mare all’interno della costa; la grotta dello smeraldo, che fa parte della baia di Conca dei marini, deve il nome al colore che l’acqua assume illuminata dalla luce naturale. La navigazione continua e la comodità di navigare lungo la costa, con uno skipper professionista, conoscitore del luogo, sta nella possibilità di fermarsi nelle baie e calette più belle che tutta la costiera amalfitana offre. Ecco che si arriverà ad Amalfi, cittadina da cui la costiera amalfitana prende il nome e che fu la prima delle quattro repubbliche Marinare. Anche qui è possibile fermarsi per una breve ed intensa visita tra i vicoletti e il Duomo di Amalfi.
La costiera Amalfitana è nota per essere la terra dei limoni, del mare cristallino e parte della macchia mediterranea più selvaggia, il tutto disposto in maniera verticale, con abitazioni affacciate sul mare e nascoste tra i pittoreschi vicoli.
Dove noleggiare una barca per visitare la Costiera
Per godere al meglio di una giornata in costiera via mare, scegliere la barca che si adatta maggiormente alle proprie esigenze è molto importante. In base all’itinerario e alle baie che si desidera visitare, può essere importante scegliere il luogo da cui partire. Se non alloggiate in Costiera, per poter prendere una barca, i porti migliori da cui partire sono quelli in Costiera sorrentina, Marina di Stabia, e Napoli da un lato e Salerno dall’altro. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra Yacht, Gozzi, Gommoni o Barche a Vela. Trova la tua barca e goditi la tua experience in una delle zone più belle del mediterraneo.