
Come per l’eterna battaglia tra il bene ed il male, la domanda tra tutti gli appassionati di nautica o di vacanze in barca è, dall’alba dei tempi, una sola: meglio noleggiare una barca a vela o una barca a motore? Ovviamente la risposta è puramente soggettiva, ma proviamo a vedere qual è la differenza tra il noleggio dell’una o dell’altra.
Che tu sia un velista dentro o un amante della velocità e dei motori, poco importa. Il mare è grande e può essere per tutti, anche per i più indecisi, ai quali, con questo articolo, vogliamo dare qualche suggerimento per la scelta del tipo di barca da noleggiare.
Noleggiare una barca a motore: quali sono i pro e i contro?
Prestazioni, velocità e comodità sono di certo i punti di forza di una barca a motore. Un costo maggiore e un maggior consumo di carburante sono i punti a sfavore.
Noleggiare una barca a motore può essere sicuramente l’arma vincente se si vuole fare un’esperienza giornaliera; con essa sarà possibile raggiungere più comodamente e velocemente le proprie cale e calette preferite. Ovviamente, il costo è maggiore di una barca a vela ma potrai godere della tua experience con i tuoi amici o familiari.
Le barche a motore di una certa caratura (8mt circa), anche se si è in possesso di patente nautica, difficilmente vengono concesse in bareboat (senza skipper). Avere uno skipper a bordo, però, vi permetterà un maggiore relax: non avrete responsabilità, e non dovrete consultare carte nautiche, richieste alle autorità portuali, non dovrete preoccuparvi degli ormeggi e durante la navigazione potrete godervi il magnifico paesaggio.
Noleggiare una barca a vela: quali sono i pro e i contro?
Barca a vela significa spirito d’avventura, farsi trasportare dal vento e dalla brezza marina ed avere un impatto quasi nullo sull’ambiente.
Gli spazi ristretti, la non perfetta comodità e velocità possono però rappresentare uno svantaggio. Noleggiare una barca a vela, tuttavia, vuol dire vivere una o più giornate a maggior contatto con la natura e a costi minori, sia per il noleggio che per la quasi assenza di costi carburante. inoltre, se la si noleggia per periodi più lunghi, i costi sono nettamente inferiori rispetto a quelli di una barca a motore.
Molto più facile noleggiare una barca a vela (anche di dimensioni oltre i 15 metri) senza skipper, ciò ovviamente per i soli possessori di patente nautica a vela. Se si sceglie, invece, di avvalersi della competenza di uno skipper, non resterà che farsi cullare dalle onde e ascoltare il rumore del mare.
Catamarano: ibrido tra vela e motore
Paragonato maggiormente ad una barca a vela, chi sceglie di trascorrere una vacanza in catamarano sceglie stabilità in navigazione, spazi ampi e maggior comfort paragonabili ad un loft galleggiante. Una zona giorno e cabine più spaziose, insieme alla mancata sensazione di cadere durante la navigazione (solo sensazione ovviamente – vedasi barche a vela in navigazione), vi daranno la percezione di una vacanza di lusso da godere fino all’ultimo minuto. I costi sono sicuramente maggiori e mancherà lo spirito di avventura rispetto ad una barca a vela. Starà a voi decidere il tipo di crociera che volete effettuare durante le vostre meritate ferie.
Se volete trascorrere una o più giornate in barca in Campania, www.flegreacharter.it è la piattaforma che fa al caso vostro. Potete prenotare direttamente tramite piattaforma la vostra imbarcazione. Solo all’accettazione del proprietario, effettuerete il pagamento.
Aggiungeremo sempre più imbarcazioni dei nostri proprietari, che vi faranno vivere un’experience tra Ischia, Procida e Capri o nella suggestiva costiera Amalfitana e nel Cilento.