Noleggio barche Napoli: destinazioni migliori

Noleggio Barche

Siamo in Campania, golfo di Napoli, e con il sole caldo estivo vogliamo organizzare una bella giornata in barca con amici o parenti. Ma quale destinazione scegliere? E, soprattutto, da quali marine del capoluogo partire?

Da Nisida fino al Marina di Stabia, sono tutti ormeggi facente parte del capoluogo di Napoli.
In base al nostro luogo di partenza (che sia da casa o dall’ hotel) e alla destinazione si può massimizzare e migliorare la nostra esperienza in barca.

Dove noleggiare una barca a Napoli

Nel dettaglio i seguenti porti/ormeggi di Napoli:

  • Gli ormeggi di Nisida, ai piedi dell’omonima isoletta vulcanica e vicino ai locali notturni di Coroglio. Siamo tra i Campi flegrei e Posillipo, dove troviamo Marechiaro e l’Area Marina protetta “La Gaiola”.
  • Molo Luise e gli ormeggi a Mergellina
  • sono nella parte inziale del lungomare Napoletano, dove la movida ha luogo lungo i vari chalet, tra cui il famoso “Chalet Ciro – Mergellina”.
  • Porticciolo Santa Lucia, porto sul lungomare ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo dal un lato, ed i migliori Hotel a 5 stelle dall’altro, oltre a tutti i localini turistici nelle vicinanze.
  • I porticcioli di Torre del greco e torre annunziata, non molto lontani da Napoli città, e vicini ai famosi scavi di Pompei ed Ercolano. Inoltre, siamo ai piedi del Vesuvio, lasciandovi immaginare la visuale una volta salpati.
  • Marina di Stabia è una delle marine moderne della Campania. Organizzata sia per la piccola nautica da diporto che per l’ormeggio dei superyacht. Non mancano i servizi, tra i quali parcheggio e punti ristoro.

Una volta deciso dove noleggiare la nostra barca, andiamo alla scoperta della destinazione.

Isola di Capri

Capri rimane sicuramente la destinazione punta di diamante della Campania. A pochissime miglia da punta Campanella, è alla medesima distanza da tutti i porti di Napoli; infatti, che la partenza sia da Nisida o da Marina di Stabia, la distanza è tra le 14 e le 16 miglia. Resta quindi solo da scegliere l’ormeggio più conveniente da cui partire in base al vostro Hotel (o casa).

Isola di Ischia (leggi il nostro articolo su Ischia)

L’isola di Ischia, conosciuta certamente per le sue bellezze naturalistiche e la sua acqua termale, è altra meta richiesta per un’esperienza in barca. Il miglior ormeggio da cui partire è senza dubbio quello di Nisida (10.5 miglia ca.). Aumenta leggermente la distanza se partiamo da Mergellina o S. Lucia (14 miglia circa) fino ad arrivare ai 23 miglia di Marina di Stabia. In questo caso quindi la scelta del luogo di partenza dipenderà sicuramente da più fattori, tra i quali anche la differenza di costo carburante che ne potrà scaturire. Preferire quindi la partenza da Mergellina o Nisida piuttosto che Marina di stabia ci farà risparmiare, oltre che carburante, anche il tempo di navigazione per raggiungere l’isola.

Isola di Procida (leggi il nostro articolo su Procida)

Meno famosa, ma di sicuro sotto i riflettori per essere stata nominata Capitale della cultura Italiana 2022. Discorso analogo all’isola di Ischia, con una minor distanza da percorrere. Passiamo dai 7 miglia circa di Nisida, agli 11 circa di Mergellina (e S. Lucia) fino ai 20 miglia di Marina di Stabia.

Costiera amalfitana e costiera sorrentina (leggi il nostro articolo sulla costiera amalfitana)

Non ha di certo bisogno di presentazioni la Costiera Amalfitana: Positano, Amalfi, Ravello e tutti gli altri paesi che la compongono hanno una fama mondiale. Noleggiare una barca a Napoli, tra i vari ormeggi, non fa molta differenza in termini di distanza. Siamo tra le 24 miglia circa da Nisida e Mergellina fino alle 20 miglia circa da Marina di Stabia (con destinazione Positano). Anche qui, quindi, non resta che scegliere il porto più conveniente in base alla barca trovata e alla distanza dal vostro Hotel.

Isola di Ponza e Ventotene

Citiamo ben volentieri le isole Pontine anche se non sono isole della Regione Campania. Sicuramente non raggiungibili per un tour giornaliero da Napoli, molti charter e barche private partono verso splendide isole Pontine per trascorrere lì un weekend. Le distanze non sono proibitive: per l’isola di Ventotene, la più vicina delle due, abbiamo una distanza in miglia di 33 e 37 circa, rispettivamente da Nisida e Mergellina (o S. Lucia), fino alle 48 miglia da Marina di Stabia.

Per Ponza, la distanza è maggiore di circa 22 miglia dalle varie marina di partenza. Come anticipato, non sarà un noleggio giornaliero ma di un week-end lungo. Tuttavia, sapere che non bisognerà arrivare fino a Formia o Gaeta (o altri porti laziali) per godere dell’acqua cristallina delle isole pontine è un’ottima notizia. Scegliere quindi con cura la barca ed il porto di partenza, può farci risparmiare sia in termini economici sia in termini di tempo.