Come noleggiare una barca. Consigli pratici.

Noleggio Barche

Noleggiare un’imbarcazione è il modo migliore per vivere un’esperienza esclusiva in estate.
Una o più giornate in barca sono l’ideale per rilassarsi con amici o familiari e per avventurarsi verso quelle calette non raggiungibili via terra, alla scoperta di nuovi scorci di costa.
In Campania le isole di Capri, Ischia e Procida sono tra le mete più gettonate. Lungo la costa, invece, si trovano meraviglie quali Positano, Amalfi e tutta la Costiera oltre alla zona del Cilento (con ben 13 bandiere blu 2021) e al lungomare Napoletano e Flegreo.

Per vivere la miglior esperienza possibile, bisogna sapere come noleggiare un’imbarcazione e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.
Vediamo alcuni consigli per noleggiare un’imbarcazione a motore.
Per l’imbarcazione a vela, date altre diverse variabili, ne parleremo in articolo più specifico.

Noleggiare una barca: con o senza skipper?

Se non conoscete la zona in cui noleggiate la vostra imbarcazione, è sempre consigliabile noleggiare con Skipper. L’esperienza e la conoscenza delle meraviglie del luogo gioverà al vostro noleggio ed al vostro relax. Non avrete responsabilità dal punto di vista giuridico ed avrete una persona esperta e professionale che vi accompagnerà nei migliori ancoraggi anche in base alle condizioni meteo. Inoltre, per una certa tipologia di imbarcazioni, le società di charter non concedono in locazione (senza skipper) le proprie imbarcazioni, visto l’alto costo dell’imbarcazione e degli eventuali danni da riparare in caso di sinistro.

In caso di locazione (senza skipper), sarà innanzitutto necessario informarsi se vi è necessità di patente nautica per la conduzione della barca. In caso di barca con motore inferiore a 40Cv di potenza ed entro 6 miglia dalla costa, la conduzione può essere effettuata senza patente nautica; per motori superiori a 40Cv di potenza o oltre le 6 miglia dalla costa sarà necessaria la patente nautica.

Quali sono i costi da tenere in considerazione?

Il costo del noleggio, ovviamente, varia a seconda del tipo e della grandezza della barca che si intende noleggiare. Oltre ai costi dell’imbarcazione, si dovrà valutare il costo del carburante (che è generalmente escluso dal costo noleggio) ed eventuali extra che offre la società di noleggio. Se la barca viene noleggiata anche senza skipper, il costo dello skipper viene indicato come servizio aggiuntivo.
In conclusione, nella scelta della barca è molto importante tenere in considerazione i servizi aggiuntivi che il proprietario offre inclusi nel noleggio, nonché i costi di ciò che non è espressamente incluso.
Generalmente, in caso di tour con destinazioni già conosciute, si avrà un pacchetto completo (imbarcazione, skipper, carburante ed eventuali servizi aggiuntivi).

Contratto di noleggio/locazione ed inventario.

Durante la firma del contratto di noleggio o locazione, è buona norma che la società di noleggio faccia firmare anche un inventario di bordo, specialmente se la barca è data in locazione. Ciò al fine di accertarsi che le dotazioni ed attrezzature che vengono concesse insieme alla barca, si presentino nel medesimo stato anche alla consegna.
La società di noleggio potrebbe richiedere anche una cauzione, sotto forma di pre-autorizzazione (o altro metodo) per eventuali danni che possano accadere durante il noleggio.

Se sei nella Regione Campania in vacanza, o vuoi noleggiare una barca, scopri le nostre proposte sul nostro sito www.flegreacharter.it

Prenoterai direttamente tramite piattaforma. Una volta ricevuta la disponibilità del proprietario, effettuerai il pagamento e non resta che aspettare il giorno del tuo meritato relax.

Noleggia una barca in una delle aree più belle del Mediterraneo. Capri, Ischia, Procida e le coste Campane ti aspettano.