
Differenze tra locazione o noleggio di una barca. Generalmente si tende a sovrapporre le due cose, ma in realtà ci sono differenze giuridiche e pratiche. Le differenze contrattuali tra locazione e noleggio barche si possono riassumere come segue:
- Nel noleggio di una barca, il noleggiante (società) si obbliga a compiere con l’unità da diporto una determinata navigazione ordinata dal noleggiatore, mantenendo per sé la disponibilità e la conduzione tecnica dell’unità da diporto.
- Nella Locazione di una barca, il locatore (società) cede la barca senza equipaggio a seguito pagamento di un compenso. Se la conduzione della barca necessita di patente nautica, il contraente del contratto di locazione dovrà avere la necessaria patente nautica, o comunque a bordo deve esserci una persona con tale requisiti. Il conduttore si assume tutte le responsabilità della navigazione.
Vediamo di seguito i due articoli del codice della nautica da diporto, che parlano specificatamente del contratto di locazione e del contratto di noleggio di una barca
Contratto di locazione: Articolo 42 codice della nautica da diporto
La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato. Con l’unità da diporto locata, il conduttore esercita la navigazione e ne assume la responsabilità ed i rischi. Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è tenuto a bordo in originale o copia conforme. (…)
Obblighi del locatore: Art. 45 cnd
Il locatore è tenuto a consegnare l’unità da diporto, con le relative pertinenze, in perfetta efficienza, completa di tutte le dotazioni di sicurezza, munita dei documenti necessari per la navigazione e coperta dall’assicurazione di cui alla legge 24 dicembre 1969, n. 990, e successive modificazioni. (art.45 codice nautica da diporto)
Contratto di noleggio: Articolo 47 codice della nautica da diporto

Obblighi del noleggiante; Art. 48 cnd
Obblighi del noleggiatore; Art. 49 cnd
Nel noleggio di unità da diporto, salvo che sia stato diversamente pattuito, il noleggiatore provvede al combustibile, all’acqua ed ai lubrificanti necessari per il funzionamento dell’apparato motore e degli impianti ausiliari di bordo, per la durata del contratto.
1-bis. Nel caso di noleggio a cabina, salvo che sia stato diversamente pattuito, i noleggiatori provvedono a quanto previsto nel comma 1 secondo le quote stabilite nel contratto. (art. 49 codice nautica da diporto)
Differenze tra locazione o noleggio in sintesi
Quando effettuate la locazione di una barca, la società cederà la barca senza equipaggio. Nel caso in cui la barca necessiti di patente nautica, chi stipula il contratto o un altro membro dell’equipaggio, dovrà essere in possesso della patente nautica necessaria per il tipo di barca. Generalmente troverete in locazione barche a vela, catamarani, gommoni e barche che non necessitano di patente nautica (40 cavalli). La barca dovrà essere consegnata in perfetta efficienza. Il responsabile della navigazione sarà chi ha stipulato il contratto per barche che non necessitano di patente, o eventualmente chi è in possesso della patente nautica in caso la barca necessiti di patente.
Se invece effettuerete il noleggio di una barca, la società consegnerà la barca con rispettivo equipaggio, che sarà a vostra disposizione durante il tempo del noleggio. La responsabilità della navigazione è demandata all’equipaggio dell’unità da diporto. Barche, yacht, catamarani di lusso, sono generalmente concessi a noleggio invece che a locazione. Nelle società a noleggio, l’equipaggio è provvisto di titoli professionali e non solo della semplice patente nautica.
Siamo partner dei più grandi gestionali per noleggio e locazione di barche a vela e catamarani in tutto il mediterraneo. Se sei alla ricerca della tua soluzione ideale per una vacanza in barca, non esitare a contattarci. Siamo a tua completa disposizione!