Noleggio Occasionale: come effettuare un noleggio barche tra privati

Noleggio Barche

Salve Comandante, in questo articolo spiegheremo meglio in cosa consiste il noleggio occasionale tra privati, regolamentato dal nuovo codice della nautica da diporto ed avere una rendita dalla tua imbarcazione.

In cosa consiste il noleggio occasionale tra privati?

Il noleggio occasionale tra privati ha come obiettivo di incentivare la nautica da diporto ed il turismo nautico. Esso consente ai proprietari persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione, ovvero agli utilizzatori a titolo di leasing, di imbarcazioni e navi da diporto (non previsto per natanti quindi), di noleggiare la propria unità in forma occasionale, senza che ciò costituisca uso commerciale della stessa, senza applicazione dell’IVA, ma dietro versamento di un’imposta sostituiva del 20% sul canone. Questo permette agli “armatori privati” di poter noleggiare la propria imbarcazione creandone una rendita per un massimo di 42 giorni all’anno. Il noleggio occasionale è previsto nei soli casi di imbarcazioni o navi da diporto iscritte nei registri nazionali (art. 49 bis D. Lgs. 18 luglio 2005, n. 171 – decreto legislativo 12.11.2020 n.160 ).

Come effettuare il noleggio occasionale?

Per effettuare il noleggio occasionale tra privati, il proprietario dovrà darne comunicazione all’Agenzia delle Entrate e alla Capitaneria di Porto territorialmente competente, in via telematica, mediante la compilazione dell’apposito form (in formato “.pdf”, “.gif”, “.tiff” o “.jpg”) agli indirizzi mail (non Pec) dc.acc.noleggio@agenziaentrate.it, nonchè all’indirizzo email della Capitaneria di competenza prima dell’inizio del noleggio. A bordo sarà necessario avere con sé copia delle comunicazioni effettuate all’Agenzia delle entrate e Capitaneria di competenza ed originale del contratto di noleggio stipulato tra le parti. Inoltre bisognerà avere con se un’attestazione di pagamento da parte del noleggiatore.

Chi può effettuare il noleggio occasionale e a chi spetta la conduzione dell’imbarcazione?

Il noleggio occasionale tra privati potrà essere effettuato solo da proprietari di imbarcazioni (quindi non è ammesso per i natanti) iscritte ai registri Nazionali (ATCN). La conduzione ed il comando dell’imbarcazione è consentita al titolare, all’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria ovvero in caso di altro personale, questi dovrà essere in possesso di patente nautica da almeno 3 anni. In caso di utilizzo di altro personale per la conduzione, oltre alle comunicazioni già citate, bisognerà effettuare anche comunicazione ad Inps ed Inail per prestazione occasionale di tipo accessorio.

Come dichiarare i proventi del noleggio occasionale?

I proventi del noleggio occasionale dovranno essere dichiarati tramite la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello F24 (codice tributo 1847). L’imposta sostitutiva è calcolata al 20% e non farà cumulo con gli altri redditi dichiarati.

Sappiamo tutti che una volta acquistata l’imbarcazione, mantenerla può essere oneroso. Il noleggio occasionale tra privati consente ai proprietari persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione, di avere una rendita (per un massimo di 42 giorni all’anno) e quindi pagare i costi annuali ordinari e straordinari della propria imbarcazione. Effettuare in maniera legale e consapevole il noleggio tra privati, evita spiacevoli sanzioni in fase di controlli da parte delle autorità preposte.

Se la tua imbarcazione si trova nella Regione Campania, non esitare a Registrarla e a creare il tuo annuncio su www.flegreacharter.it e aspetta la tua prima richiesta. Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Ti aspettiamo.